Ippoterapia o TMC Saronno: terapia con il mezzo del cavallo
Desideri provare i benefici dell’ippoterapia a Saronno e dintorni? Come suggerisce il nome, l’ippoterapia (dal gr. ἱππος = cavallo e therapeia = cura) è una particolare tipologia di cura che si avvale del cavallo per migliorare la condizione di salute psicofisica di persone di qualsiasi età. Impiegata con successo in Italia dagli anni Settanta, l’ippoterapia può avere diversi benefici su numerose patologie di tipo neurologico e neuropsichiatrico, su alcune forme di autismo e disturbi neuromotori, nonché sugli esiti delle paralisi cerebrali infantili.
In gergo medico, l’ippoterapia viene detta TMC, ovvero terapia con il mezzo del cavallo, e rientra fra le pratiche della pet therapy. Negli ultimi anni, la terapia assistita con il cavallo ha dimostrato buona efficacia anche per la riabilitazione fisica delle persone con sclerosi multipla e Parkinson. È possibile rivolgersi alla Scuderia Parco dei Mulini per sperimentare i benefici psicofisici dell’ippoterapia nella zona di Saronno e dintorni.
Per maggiori informazioni è possibile anche contattare direttamente la referente.
- Nadia Lago
- Tel: 349 8274908
- Email: oltrelostacolo.ippo@gmail.com
Molto più di semplici passeggiate a cavallo nella natura: l’ippoterapia è una vera e propria cura per il corpo, la mente e lo spirito. Sembra addirittura che già ai tempi di Ippocrate, gli antichi greci consigliassero le cavalcate come un rimedio contro l’ansia e l’insonnia. Le prime testimonianze ufficiali dell’utilizzo dell’ippoterapia a scopo medico risalgono però alla seconda metà del 900, quando i cavalli iniziano a essere impiegati per la riabilitazione di adulti e bambini con deficit motori in diversi paesi d’Europa.
Oggi conosciamo tutti il significato del termine Pet Therapy, e sappiamo come la vicinanza di cani, gatti, conigli e altri animali da affezione possa migliorare le condizioni psicofisiche di persone di tutte le età. Ma perché proprio il cavallo si è dimostrato così efficace nella cura di diversi disturbi?
- Innanzitutto per la sua notevole sensibilità, reattività agli stimoli e vocazione sociale: per andare a cavallo occorre creare sintonia, empatia nell’interazione con l’animale.
- Fondamentale anche il dondolio della sella, che richiamerebbe alla mente le piacevoli sensazioni della culla e del grembo materno risalenti alla prima infanzia.
Infine, non dimentichiamo che le passeggiate a cavallo avvengono in mezzo alla natura: il verde ha un ruolo fondamentale nello stimolare ulteriormente il buon umore e il rilascio di endorfine.
Se desideri maggiori informazioni sull’ippoterapia a Saronno e dintorni per migliorare la tua salute psicofisica, rivolgiti senza esitare alla professionalità e alla competenza di Scuderia Parco dei Mulini.
Chiunque abbia mai provato a fare una lezione di equitazione o anche se una semplice passeggiata a cavallo lo sa bene: cavalcare è un’esperienza antistress a tutto tondo di cui chiunque può beneficiare. Ma l’ippoterapia è una modalità di cura che coinvolge specialmente le persone con più fragilità ovvero adulti e bambini con disturbi neuromotori e posturali di vario genere.
Negli ultimi vent’anni la Pet Therapy che si avvale del cavallo viene sempre più utilizzata anche a fini riabilitativi nell’ambito della neuropsichiatria infantile, con particolare attenzione ai bambini che mostrano segni di iperattività, autismo e disturbi dell’attenzione. La connessione che si crea tra persona e animale consente di stimolare aree del cervello coinvolte nei processi riabilitativi, combattendo l’ansia e lo stress e favorendo stati d’animo rilassati e positivi che amplificano i risultati ottenuti dall’équipe medica.
Oltre alle attività in sella, l’ippoterapia si dimostra benefica anche nelle varie attività a terra: è molto utile anche il fatto di prendersi cura dell’animale attraverso la pulizia e la cura del mantello (grooming). Se desideri maggiori informazioni sull’ippoterapia nella zona di Saronno e dintorni, rivolgiti alla scuderia Parco dei Mulini di Canegrate.